Chi lavora nel settore della gestione della produzione si è sicuramente trovato ad affrontare la sfida di implementare un sistema per il rilevamento dei costi di produzione, l’analisi delle performance degli impianti e il monitoraggio dell’efficienza dei macchinari.
Nel panorama delle soluzioni digitali per il controllo di produzione, spesso si fa confusione tra tre strumenti fondamentali: ERP, PLC e MES. Comprendere la differenza tra questi sistemi è essenziale per scegliere la strategia digitale più adatta alla propria azienda.
ERP – Enterprise Resource Planning
L’ERP (Enterprise Resource Planning) è il cuore gestionale dell’azienda. È il sistema che raccoglie e coordina in tempo reale i dati relativi a:
ordini di produzione,
acquisti,
logistica,
contabilità e amministrazione,
risorse umane e marketing.
Nella produzione, l’ERP consente la programmazione e pianificazione delle attività produttive, integrando le funzioni aziendali in un’unica piattaforma.
PLC – Programmable Logic Controller
Il PLC è un controllore logico programmabile, ovvero il “computer” che controlla direttamente una macchina o una linea produttiva. Il PLC consente:
l’automazione dei processi industriali,
il controllo in tempo reale delle operazioni,
l’esecuzione di sequenze predefinite.
Ogni macchina moderna è dotata di un PLC, essenziale per la produzione automatizzata e continua.
MES – Manufacturing Execution System
Il MES è un sistema software fondamentale per le imprese che vogliono abbracciare pienamente la filosofia dell’Industria 4.0. Il MES permette di:
tracciare e documentare la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti,
fornire dati in tempo reale ai responsabili di produzione,
ottimizzare le performance dell’impianto sulla base delle condizioni operative.
MES per Industria 4.0: integrazione totale tra ERP e PLC
I moderni MES per Industria 4.0 possono essere integrati sia con l’ERP che con i PLC, creando un flusso informativo continuo tra macchine, operatori e sistema gestionale. Questo consente:
il monitoraggio in tempo reale delle lavorazioni,
la tracciabilità completa dei processi produttivi,
una comunicazione bidirezionale uomo-macchina.
Soluzioni ibride per un MES accessibile
Integrare tutte le macchine di produzione, soprattutto quelle più vecchie, può risultare complesso e costoso. Tuttavia, è possibile adottare un approccio ibrido che combina:
ERP potente e modulare,
integrazione automatica con PLC moderni,
raccolta dati manuale dalle macchine obsolete, tramite sensori o input da operatori.
La soluzione completa con ADHOC Revolution e BSInformatica
Grazie al Gestionale ERP AdHoc Revolution di Zucchetti e ai moduli verticali sviluppati da BSInformatica (Produzione MRP I e MRP II, Modulo Industria 4.0), è possibile implementare una soluzione di controllo produzione integrato e Industria 4.0 su misura.
Le funzionalità offerte:
comunicazione bidirezionale tra ERP e impianti produttivi,
gestione avanzata della produzione,
costi contenuti e scalabilità per PMI,
compatibilità con sistemi esistenti e future espansioni.
Vuoi saperne di più?
Richiedi una consulenza e scopri come trasformare la tua produzione con una soluzione MES + ERP perfettamente integrata, accessibile e scalabile.